È una varietà locale tipica dell'intero territorio olivicolo della provincia di Chieti, diffusa in particolare nei comuni di Lanciano, Atessa e zone limitrofe. È alla base nella costituzione di oliveti a D.O.P. - Colline Teatine.
Caratterizzata da produttività elevata e costante che si accompagna, nelle giovani piante, ad una certa lentezza nella messa a frutto, la varietà Gentile di Chieti ha una buona propagazione per talea autoradicata e l'accrescimento in vivaio.
Data l'elevata resistenza al distacco delle olive, ha una risposta insoddisfacente alla raccolta meccannica.
La resa in olio medio-alta (14-16%), con buona lavorabilità della pasta. L'olio è caratterizzato da un fruttato medio, colore giallo-verde.
La maturazione delle olive è di tipo tardivo e scalare.
L'albero ha una vasta chioma con internodi lunghi con foglie grandi dal colore verde scuro lucido sopra, senza uno strato arcuato.
Il frutto a nocciolo è medio/grande (da 2,2 gr a 3,3 gr) e di forma ovoidale dal peduncolo corto e resistente alla separazione. Il colore della drupa matura è rosso porpora.