La varietà Olivastro trova la sua massima diffusione nel comune di Bucchianico e in qualche altro comune limotrofo. È molto conosciuta e apprezzata in questo territorio, dove è presente in percentuale significativa nel mix varietale.
Ha una produttività media-elevata ma alternante e una buona resistenza alle comuni avversità parassitarie.
La maturazione delle olive è di tipo scalare. Resa in olio medio-alta (16/18%), qualche difficoltà nella lavorabilità della pasta. Olio con media dotazione di polifenoli, fruttato medio-leggero.
La raccolta è medio tardiva e va dalla I decade di novembre.
L'albero ha portamento assurgente, chioma mediamente folta di elevata vigoria; è di taglia media.
I rami fruttiferi presentano internodi lunghi.
La foglia è di colore verde - scuro lucente, è larga e breve e non presenta curvatura della lamina.
La drupa è di forma ellissoidale con base troncata ed apice sub-conico, di dimensioni medio - piccole (1,89 - 2,31 gr.), con polpa in percentuale variabile tra il 77,4% e l' 82,7%.
Le drupe alla raccolta non sono quasi mai completamente invariate: i colori prevalenti sono il verde e il rosso vinoso. Il peduncolo è lungo, la drupa presenta resistenza al distacco.